La
vita di coloro che soffrono di Disturbo Borderline è caratterizzata
da relazioni affettive intense e turbolente che terminano
bruscamente e da"crolli" nella vita lavorativa e di
relazione dell'individuo.
Da premettere che il borderline non si rende conto delle sue modalità inaccettabili e del male che sta facendo alla persona cara. Quasi sempre, non è consapevole di avere un problema.
Un borderline sceglie solitamente le persone a cui legarsi tra quelle più fragili, o molto legate a loro da vincoli di affetto (la madre, una persona che li ama); quindi li attira a sé: può sedurli mostrandosi molto amorevole, dimostrando sentimenti esagerati che non prova, drammatizzando eventi e aspetti della sua vita al fine di manipolare chi gli si avvicina, cambiando repentinamente umore e opinioni.
Quando un'altra persona si lega a lui, il borderline lo idealizza e lo fa sentire l'essere più importante del mondo; contemporaneamente provoca un vuoto intorno a lui, allontanando tutte le persone significative per l'altro in modo da tenerlo solo per sé, anche attraverso menzogne e inganni.
Il borderline farebbe di tutto per evitare l'abbandono, perché sente che non può tenersi in piedi senza una persona cara che si prenda cura di lui. Sono gli altri a dare senso alla sua vita. Se il partner di un borderline paventa una separazione anche breve il borderline manifesta un'angoscia devastante o un furore disperato, fino a minacciare o a mettere in atto comportamenti etero aggressivi o auto aggressivi. Vivere sereni con un borderline è pressochè impossibile: il partner dovrebbe essere a disposizione sempre, non criticarlo mai e sottostare a regole rigide e inaccettabili. Manifestano infatti scarsa empatia, non considerando che l'altro può avere come loro dei bisogni o dei problemi.
E' possibile uscire da tale relazione malata solo prendendo consapevolezza da parte sia del borderline che di chi lo subisce che nella loro relazione è presente un ‘terzo' che è la patologia descritta. Dopo tale consapevolezza è possibile intraprendere una terapia individuale e/o di coppia.