A
ciascun modello psicopatologico corrisponde un diverso orientamento
nella psicoterapia.
La TERAPIA COMPORTAMENTALE mira a far scomparire o attenuare i sintomi modificando i comportamenti. Ha sviluppato varie tecniche come la desensibilizzazione sistematica e l’inondazione. Si tratta di due tecniche opposte: nella prima si cerca di avvicinare il soggetto a piccoli passi alla situazione che crea disturbo, nel secondo invece il soggetto viene portato direttamente nella situazione in modo che vinca le resistenze.
Con le TERAPIE UMANISTICO-ESISTENZIALI ci si preoccupa di liberare il potenziale umano instaurando un rapporto di stima e accettazione con il cliente affinché egli accetti e riscopra se stesso.
La TERAPIA COGNITIVA consiste nella ristrutturazione dei processi cognitivi e della conoscenza relativi alla malattia.
Infine la TERAPIA DELLA FAMIGLIA cerca di modificare le strutture e il modo di interagire della famiglia. Una delle tecniche utilizzate è il contro paradosso; invece di reprimere la reazione del soggetto patologico si prescrivere il sintomo.