COME
NASCE L'AMORE?
Il
rapporto amoroso si articola in numerose fasi: in primo luogo vi
è un contatto tra i due membri della coppia, una prima
conoscenza preliminare; successivamente i due soggetti iniziano a
provare un senso di simpatia l'uno per l'altro ed è in
questo momento che vi è la fase chiave del rapporto, chiamata
“invischiamento”, che consiste nel fare fantasie su un
futuro sviluppo della nascente relazione. Infine ci sono due fasi
molto importanti che sono: l'esplorazione della reciprocità
affettiva e la vera e propria reciprocità affettiva; la
prima consiste nello scoprire se i nostri sentimenti sono
corrisposti, mentre la seconda è lo scambio di gesti,
comportamenti, attenzioni ecc.. tra i membri della coppia.


L'EVOLUZIONE DIALETTICA
I
rapporti d'amore per loro natura contengono tipiche contraddizioni :
- Dipendenza / autonomia : ogni partner deve corrispondere alle aspettative della persona amata e nello stesso tempo mantenere un certo grado d'indipendenza.
- Penetrazione sociale / privacy : i partner devo essere aperti , pronti a mettersi in gioco senza alcun segreto, pur conservando la propria privacy.
- Stabilità / cambiamento : la relazione deve essere prevedibile e sicura, ma allo stesso tempo eccitante e ricca di novità.
Queste
contraddizioni fanno quindi nascere delle tensioni. Quando queste
tensioni crescono, i partner la risolvono ristrutturando il rapporto
oppure interrompendo la relazione. Cosi le contraddizioni fanno
evolvere dialetticamente una relazione.
In
una coppia le contraddizioni possono essere risolte a livelli
crescenti di profondità e solidità . Distinguiamo tre
livelli:

Soluzioni
fluide
in questo caso la coppia ogni volta sceglie una delle alternative in
contrasto, ma mantenendo un equilibrio tra gli ordini di scelta in
questo modo le tensioni dialettiche si risolvono con il tempo.