La
psicologia evolutiva studia le trasformazioni psichiche
dell’individuo nel corso del tempo.
Psicologia evolutiva: dall’ infanzia all’ adolescenza.
Psicologia del ciclo di vita: studio delle tappe tipiche per cui passano gli individui.
Psicologia dell’arco di vita: studia i cambiamenti psicologici dell’individuo legati a vicende personali e alle vicende storico – sociali.
L’interesse per le varie fasi della vita dell’uomo (infanzia, adolescenza e vecchiaia in particolare) si è determinato nel tempo, sulla spinta degli interessi sociali e culturali. Nel secolo scorso si era più interessati all’ infanzia, in questo secolo all’ adolescenza e dal Dopo Guerra alla vecchiaia.
SCOPERTA DELL’INFANZIA: nel Medioevo il bambino era visto come piccolo adulto, era poco preso in considerazione, lavorava e partecipava a tutte le attività degli adulti; era presente un’alta mortalità infantile.
XVII secolo, ma solo nelle classi agiate, si riconosce al bambino una condizione propria, determinata dall’ età, con bisogni, attività e sensibilità specifici. La necessità di considerare l’infanzia come un'epoca a sè stante, con caratteri propri viene riconosciuta in tutte le classi solo nel XIX secolo. Almeno nell'Occidente.
NASCITA DELL’ADOLESCENZA: è un'epoca finalizzata a ritardare l’ingresso nella fase adulta e produttiva; una fase di studio e preparazione al lavoro e al matrimonio. L’adolescenza ha determinato nella società la formazione di una notevole massa di giovani colti, senza reali preoccupazioni materiali, che si dedicano ad attività artistiche o culturali, di volontariato o politiche.
INTERESSE PER LA VECCHIAIA: nasce nel Dopo Guerra con l’allungamento della vita, l’esplosione demografica, il calo delle nascite degli anni ’70. Si è determinato un notevole aumento degli ultrasessantenni.
EVOLUTIVA
Studia lo sviluppo e la maturazione fisica e psichica dei bambini. Dalla prima infanzia fino al punto di arrivo della maturità.
Ci sono varie periodizzazioni, legate ad importanti cambiamenti relativi alla crescita fisica e psicologica del bambino (come il parlare, il ragionare, il camminare) e alle variazioni degli ambienti di vita (la famiglia, la scuola, la società).
0-3 anni: prima infanzia
3-6 anni: seconda infanzia
6-11 anni: fanciullezza (scuola elementare)
12-15: preadolescenza (crescita, sviluppo puberale, ecc..)
15-18/25: adolescenza
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Esistono tappe tipiche della vita; inevitabili (come la vecchiaia), facoltative ( come il matrimonio), probabili ( come la vedovanza). Esistono due componenti che si intrecciano tra loro: la componente soggettiva: lo sviluppo personale, il calendario biosociale; la componente oggettiva: le richieste della società, le scadenze di vita.
PSICOLOGIA DELL’ARCO DI VITA
Cerca di collegare il ciclo della vita, la Storia e la biografia del singolo. Analizza gli effetti degli avvenimenti storici sulla gente, cioè i tratti comuni a persone vissute nello stesso periodo.